“In viaggio verso il futuro”: l’Ipsias Di Marzio-Michetti ha celebrato i suoi Erasmus Days

Data: 16/10/2025

L’incontro si è tenuto mercoledì 15 ottobre nell’Aula Magna dell’Istituto pescarese

Una mattinata all’insegna dei valori dell’Unione Europea, pensando al futuro e alle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ Vet. L’Ipsias Di Marzio-Michetti ha celebrato gli Erasmus Days coinvolgendo gli alunni delle classi terze e quarte di ogni indirizzo, unendosi così alla grande festa internazionale che, dal 13 al 18 ottobre 2025, sta coinvolgendo persone di ogni parte del mondo in oltre diecimila eventi dedicati.

Il 15 ottobre l’Ipsias Di Marzio-Michetti ha dato vita all’incontro dal titolo “In viaggio verso il futuro”, che si è svolto in un’affollata Aula Magna per presentare il programma di mobilità Erasmus+ Vet dedicato all’Istruzione e alla Formazione professionale. Dopo aver ottenuto l’accreditamento Erasmus+ Vet, valido fino al 2027, la scuola sta infatti organizzando progetti di mobilità che porteranno gli alunni nel cuore pulsante dell’Unione europea, in un programma di internazionalizzazione e miglioramento delle competenze professionali e umane. All’evento ha preso parte anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di PescaraValeria Toppetti, che ha salutato gli alunni spiegando l’importanza e il valore di un’esperienza di mobilità internazionale come quella proposta dal Programma Erasmus+ Vet. Tramite collegamento online è intervenuto inoltre lo studente Marco Maccione, Ambasciatore Erasmus+Vet selezionato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+INAPP, che ha incoraggiato i ragazzi a vivere il progetto Erasmus+ come un’opportunità che li cambierà nel profondo.

“Gli Erasmus Days – spiega il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Antonella Ascani – sono un’occasione unica di condivisione. I nostri studenti si stanno preparando a vivere un’esperienza indimenticabile di mobilità internazionale, che li farà crescere e maturare non solo dal punto di vista lavorativo. Il Programma Erasmus+ Vet è pensato proprio per migliorare i sistemi e le prassi del settore professionale in tutta Europa e la nostra scuola si ispira agli stessi valori, collocandosi in una prospettiva di evoluzione e sviluppo costanti”.